LAGO DI GARDA – COLLINE MORENICHE
Le Colline Moreniche dell’Alto Mantovano (le cui altezze oscillano dai 100 ai 250 metri sul livello del mare) si inseriscono fra la Pianura Padana (Provincia di Mantova) a sud e il Lago di Garda a nord (Provincie di Brescia e Verona).
Il paesaggio è caratterizzato da macchie di bosco, lievi pendii alternati a pianori, laghetti e risorgive, vigneti e uliveti.
Le Colline Moreniche del Garda risultano abitate fin dall’Era Neolitica e il territorio offre, innumerevoli proposte turistiche per godere di una vacanza culturale, visitando i tanti borghi medievali, castelli, musei della zona, o di una vacanza nella natura, facendo escursioni a piedi, a cavallo o in bicicletta, o di una vacanza quasi folcloristica, grazie alle rievocazioni storiche che sono in programmazione durante l’anno, alle feste e sagre dei paesi, agli eventi musicali e non solo.
I Comuni che appartengono al comprensorio sono quelli di Solferino, Cavriana, Volta Mantovana, Monzambano, Castiglione delle Stiviere, Medole, Pozzolengo e Ponti sul Mincio, tutti paesi che attraverso i loro raffinati centri storici e ricchezza di beni culturali, custodiscono un glorioso passato visibile attraverso le testimonianze lasciate dagli Etruschi e dai Romani, con le ville romane e gli scavi archeologici da visitare.
La famosa famiglia dei Gonzaga ha lasciato nella zona delle importanti tracce come il bellissimo Palazzo Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, il borgo cinto da mura di Castellaro Lagusello nonché testimonianze di eventi storici più recenti, quali le battaglie risorgimentali di Solferino e San Martino e l’istituzione della nascita della Croce Rossa Internazionale.
Gli appassionati del Lago di Garda potranno godere del piacere delle sue rive e della bellezza della sua costa che si trova a pochi chilometri dalla zona.
I bambini sono i benvenuti in questa zona, grazie anche ai tanti parchi divertimento o acquatici che si possono trovare, da Gardaland a Movieland al Parco Sigurtà.
La ciclabile delle Colline Moreniche
Si lascia la città attraversando il lago Superiore sulla ciclabile che fiancheggia il Ponte dei Mulini. Oltre Cittadella si prende per Soave, poi a destra seguendo l’argine del Diversivo Mincio che porta a Bosco Fontana, Riserva Naturale Orientata al cui interno sorge la palazzina di caccia dei Gonzaga. Da visitare il Bosco delle Bertone ed il suo centro per la reintroduzione della cicogna bianca. A Marmirolo ci si dirige verso S. Brizio e la Rotta. Giunti a Marengo si percorre l’alzaia di sinistra del canale Pozzolo-Maglio. Dopo Pozzolo si entra nella Valle del Mincio fra scenari di notevole bellezza. A Borghetto, da ammirare l’intero abitato, costruito attorno ai caratteristici mulini, a valle del sovrastante Ponte Visconteo. Si lascia Valeggio, con il suo castello scaligero e il Parco Sigurtà, per farsi sedurre dai dolci colli del basso Garda Mantovano. Particolari di nota sono Volta, il borgo murato di Castellaro, Cavriana, Solferino e Castiglione delle Stiviere. Superato il colle di Monzambano si giunge dove il Mincio, appena uscito dal Garda, si divide in molteplici canali che aggirano o sottopassano le severe fortezze asburgiche di Peschiera. Dalla cittadina è possibile raggiungere la vicina Sirmione. Si ritorna in giornata dalla stessa ciclabile o utilizzando il saliscendi di tranquille strade che conducono a Mantova toccando l’ameno borgo murato di Castellaro, Volta e Goito. Affascinante e da non perdere è pure il ritorno in canoa, che necessita nel medio corso del fiume di alcuni trasbordi a causa della presenza di insidiosi salti o di opere idrauliche che ne interrompono la normale discesa.
