IL TERRITORIO

Le Colline Moreniche dell’Alto Mantovano (le cui altezze oscillano dai 100 ai 250 metri sul livello del mare) si inseriscono fra la Pianura Padana (Provincia di Mantova) a sud e il Lago di Garda a nord (Provincie di Brescia e Verona).
Il paesaggio è caratterizzato da macchie di bosco, lievi pendii alternati a pianori, laghetti e risorgive, vigneti e uliveti.
Le Colline Moreniche del Garda risultano abitate fin dall’Era Neolitica e il territorio offre, innumerevoli proposte turistiche per godere di una vacanza culturale, visitando i tanti borghi medievali, castelli, musei della zona, o di una vacanza nella natura, facendo escursioni a piedi, a cavallo o in bicicletta, o di una vacanza quasi folcloristica, grazie alle rievocazioni storiche che sono in programmazione durante l’anno, alle feste e sagre dei paesi, agli eventi musicali e non solo.

I Comuni che appartengono al comprensorio sono quelli di Solferino, Cavriana, Volta Mantovana, Monzambano, Castiglione delle Stiviere, Medole, Pozzolengo e Ponti sul Mincio, tutti paesi che attraverso i loro raffinati centri storici e ricchezza di beni culturali, custodiscono un glorioso passato visibile attraverso le testimonianze lasciate dagli Etruschi e dai Romani, con le ville romane e gli scavi archeologici da visitare.

La famosa famiglia dei Gonzaga ha lasciato nella zona delle importanti tracce come il bellissimo Palazzo Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, il borgo cinto da mura di Castellaro Lagusello nonché testimonianze di eventi storici più recenti, quali le battaglie risorgimentali di Solferino e San Martino e l’istituzione della nascita della Croce Rossa Internazionale.
Gli appassionati del Lago di Garda potranno godere del piacere delle sue rive e della bellezza della sua costa che si trova a pochi chilometri dalla zona.
I bambini sono i benvenuti in questa zona, grazie anche ai tanti parchi divertimento o acquatici che si possono trovare, da Gardaland a Movieland al Parco Sigurtà.

Cavriana

Posta sulle splendide colline Moreniche dell’alto mantovano, a pochi Km a Sud del Lago di Garda, sorge l’antico borgo di Cavriana. Paese di circa 3650 abitanti attorniato da verdi boschi e campi coltivati, a 170 m di altitudine s.l.m. Cavriana è una meta ideale per chi, a due passi dal lago di Garda, cerca la tranquillità e la serenità che solo la natura sa trasmettere.
Capriana, come era chiamata un tempo, ha origini antichissime risalenti al neolitico, infatti numerosi sono i ritrovamenti scoperti in zona quali palafitte, piroghe, attrezzi e monili, oggi conservati con cura presso il Museo Archeologico dell’Alto Mantovano situato in centro al paese presso Villa Mirra.
La seconda domenica di Luglio si svolge una famosissima sfilata in costume medioevale chiamata “Palio della capra d’oro”, dove le contrade si sfidano con la caratteristica corsa delle capre.

Lago di Garda

A pochi chilometri dalla tranquilla Cavriana, il turista può trovare caratteristici paesi lacustri da visitare: Desenzano, Sirmione, Lazise, Bardolino e ogni tipo di svago e divertimento.
Oltre alle svariate discoteche della zona, segnaliamo:
» Terme di Colà e il centro termale Acquaria di Sirmione
» Parco Natura Viva Zoo Safari di Pastrengo (VR)
» Parco dei divertimenti Gardaland
» Parco acquatico Caneva World

CASTELLARO LAGUSELLO – MONZAMBANO

Il territorio di Monzambano si inserisce tra le tranquille acque del fiume Mincio e le Colline Moreniche di Pille, Olfino, Castellaro Lagusello.
Oltre alla valenza storica, il paese si contraddistingue anche per le bellezze naturalistiche dei suoi paesaggi rurali.
Infatti puoi ritrovarti in fantastici scorci di natura incontaminata, oppure ristorarti all’ombra dei vigneti della zona, sorseggiando un buon calice di vino.
Imperdibile è la visita a Castellaro Lagusello, piccolo borgo medievale considerato, con il suo “Lagusello a forma di cuore”, tra i più orginali d’italia ed inserito nelle guide turistiche specializzate nei “borghi più belli d’Italia”

Solferino

Solferino si erge su una spettacolare zona collinare. Qui la rocca è la prima testimonianza risorgimentale della storia di questo paese.
Solferino può offrire al turista giornate rilassanti, escursioni nella sua natura rigogliosa, senza trascurare la cultura; di particolare importanza sono sia le fortificazioni gonzaghesche, sia i luoghi protagonisti delle aspre battaglie che avviarono il processo dell’unità e indipendenza d’Italia.
Da visitare è senz’altro il Museo del Risorgimento, la Chiesa-Ossario di S.Pietro e la Chiesa dell’Immacolata, dove viene conservata una statua lignea della Madonna con Bambino. Da non dimenticare è il monumento dedicato alla Croce Rossa Internazionale: qui sono state raccolte dal fondatore, Henry Dunant, alcune testimonianze di solidarietà.
Ogni anno il 24 Giugno si ricorda la battaglia di Solferino/S.Martino con varie manifestazioni e la fiaccolata internazionale della C.R.I. a cui partecipano rappresentanti delle delegazioni della C.R.I. di tutto il mondo.

Parco del mincio

I lungolago davanti alla vastissima Reggia dei Gonzaga sono stati trasformati in aree verdi con zone di ristoro e con un percorso ciclopedonale che permette di raggiungere le frazioni di Lunetta, Cittadella (dove inizia la Mantova-Peschiera) e di Angeli in direzione di Grazie e di Rivalta con il suo Centro Parco e l’annesso museo etnologico, nel cuore delle valli del Mincio.
Le rive del lago Superiore, di Mezzo e Inferiore ospitano gli attracchi di compagnie di navigazione con cui effettuare suggestive escursioni e raggiungere aree di grande interesse naturalistico e tesori d’arte custoditi nelle città rivierasche che si incontrano durante il viaggio.
Dalla Valletta di Belfiore sul lago Superiore, con i suoi giardini verdi alle spalle della città, la riva offre il primo scorcio della “Riserva Naturale delle Valli del Mincio”, zona umida di importanza internazionale. Il Mincio tra Rivalta e il Borgo delle Grazie, poco prima di giungere a Mantova dove si allarga abbracciando l’intera città, si divide in mille rami formando un incanto naturalistico di paludi e canneti spontanei. E’ il regno di aironi, garzette, tarabusi, svassi e falchi di palude, nonché luogo di nutrimento e spesso di riproduzione per centinaia di specie animali. Per avere modo di incontrarli nella rigogliosa vegetazione acquatica di ibisco, di carice, di nannufaro, di ninfea bianca e di fiore di lotodalle estese e spettacolari fioriture di luglio e agosto, sono consigliate le escursioni proposte nella sezione Le vie d’acqua.

LA CICLABILE DELLE COLLINE MORENICHE

Si lascia la città attraversando il lago Superiore sulla ciclabile che fiancheggia il Ponte dei Mulini. Oltre Cittadella si prende per Soave, poi a destra seguendo l’argine del Diversivo Mincio che porta a Bosco Fontana, Riserva Naturale Orientata al cui interno sorge la palazzina di caccia dei Gonzaga. Da visitare il Bosco delle Bertone ed il suo centro per la reintroduzione della cicogna bianca. A Marmirolo ci si dirige verso S. Brizio e la Rotta. Giunti a Marengo si percorre l’alzaia di sinistra del canale Pozzolo-Maglio. Dopo Pozzolo si entra nella Valle del Mincio fra scenari di notevole bellezza. A Borghetto, da ammirare l’intero abitato, costruito attorno ai caratteristici mulini, a valle del sovrastante Ponte Visconteo. Si lascia Valeggio, con il suo castello scaligero e il Parco Sigurtà, per farsi sedurre dai dolci colli del basso Garda Mantovano. Particolari di nota sono Volta, il borgo murato di Castellaro, Cavriana, Solferino e Castiglione delle Stiviere. Superato il colle di Monzambano si giunge dove il Mincio, appena uscito dal Garda, si divide in molteplici canali che aggirano o sottopassano le severe fortezze asburgiche di Peschiera. Dalla cittadina è possibile raggiungere la vicina Sirmione. Si ritorna in giornata dalla stessa ciclabile o utilizzando il saliscendi di tranquille strade che conducono a Mantova toccando l’ameno borgo murato di Castellaro, Volta e Goito. Affascinante e da non perdere è pure il ritorno in canoa, che necessita nel medio corso del fiume di alcuni trasbordi a causa della presenza di insidiosi salti o di opere idrauliche che ne interrompono la normale discesa.

Tra il mincio e il po

A sud della città si fiancheggia sulla destra Bosco Virgiliano. Si sale sull’argine per scendere a precipizio in golena prima del Forte di Pietole. Superato il canale Paiolo, traccia del quarto lago che completava la cerchia d’acqua attorno a Mantova, si giunge a Pietole, nei cui pressi sorgeva l’antica Andes ove illustri studiosi affermano sia nato il poeta Virgilio. Si prosegue imboccando a sinistra la prima stradina asfaltata che porta a Bagnolo San Vito e da lì, risalendo sull’argine, a Governolo. Interessanti sono le costruzioni che hanno fatto di Governolo già dal 1198 una roccaforte della regolamentazione delle acque che cingevano Mantova. Poi si prende per Castelletto Borgo, scoprendo nelle possibili deviazioni antiche ville padronali di assoluto rilievo, e si prosegue per Cadé, Stradella e Fossamana. Superata la trafficata strada diretta a Porto Mantovano, si prosegue oltre il canale Diversivo Mincio. Si prende la ciclabile che porta al capoluogo e, raggiunta la Rocchetta di Sparafucile, poco prima del Ponte di San Giorgio si può godere di una delle panoramiche più belle e suggestive della città.

Tra il Po e L’oglio

Si prende da Palazzo Tè la ciclabile in direzione di S.Silvestro. Giunti sulla Circonvallazione Sud avendo lasciato sulla sinistra due rondò, al semaforo, si prende sulla sinistra la ciclabile ricavata dalla strada vicinale Capilupia fino al cimitero di S.Silvestro. Oltrepassato l’incrocio ci si immette in una sinuosa stradina che porta tra i campi a Buscoldo e a Ronchi, attraversando a Serraglio il paleoalveo del Mincio. Si raggiunge Cesole, dove si svolta a sinistra per salire sull’argine dell’Oglio. Superba è la veduta del fiume in località Torre d’Oglio con il caratteristico ponte di chiatte. E’ facile veder volare stormi di anatre o innumerevoli aironi cinerini che solitari tornano a sera ai posatoi nei vasti e fitti pioppeti circostanti e le più rare garzette che immobili tendono infallibili agguati.
Seguendo l’argine sinistro del fiume, senza oltrepassare il ponte, si supera Scorzarolo. Poco prima l’Oglio si getta nel Po concedendo squarci di notevole fascino. La strada, ben asfaltata ma poco trafficata, porta a Borgoforte, con i resti delle sue fortificazioni che ne rivelano l’immemorabile vocazione strategica. Passando da Bagnolo San Vito, attraverso Motteggiana e San Benedetto Po si giunge a  Boccadiganda. Da qui, scendendo in direzione di S.Cataldo e di Cappelletta, si arriva a Levata e a S.Silvestro, per riguadagnare la ciclabile per Mantova.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI